News P.A.
Login
Presentazione
Lega Siciliana delle Autonomie Locali
Riconosciuta dalla regione come Ente
che persegue lo sviluppo delle Autonomie Locali
Legge regionale n. 9 del 1977
La Lega Siciliana delle Autonomie Locali – filiazione in Sicilia di LegAutonomie (che nasce nel 1916 come Lega dei Comuni socialisti), con sede in Roma, a cui aderisce a norma dell’art. 3 del suo statuto – è una associazione autonoma ed unitaria di enti (Comuni, Province, Asl), di amministratori e di tutti coloro che sul piano politico-culturale sono impegnati per l’attuazione e l’approfondimento dei problemi dell’ordinamento autonomistico nel più ampio processo di rinnovamento generale dello Stato.
Essa non si sovrappone e non è alternativa alle altre organizzazioni, anzi è impegnata assieme all’Anci, all’Upi e all’Uncem, a realizzare unitariamente alcuni grandi obiettivi che accomunano l’intero arco delle Autonomie, portando il proprio specifico contributo; in particolare, la Lega può assicurare lo stimolo dato dal proprio carattere di organizzazione che è assieme di movimento e di elaborazione culturale al servizio delle autonomie locali. La Lega assicura, attraverso i Suoi uffici centrali e regionali, la consulenza e l’assistenza tecnico giuridica.
Per sviluppare una adeguata azione di documentazione e informazione la Lega si avvale di 3 periodici: “Governare il Territorio”, “Autonomie e Comunità” e “siciliAutonomie”. Con tali riviste la Lega mette a disposizione degli amministratori e degli operatori strumenti di lavoro informati e culturalmente approfonditi. Vengono, inoltre, pubblicati opere e manuali di urbanistica, sanità, tecniche amministrative.
Per l’attività di consulenza e di servizio rivolta al sistema delle autonomie locali, Legautonomie si avvale anche di proprie società di servizio:
Lega servizi & consulenza S.r.l. affianca le amministrazioni locali attraverso l’attività l’assistenza, di consulenza, di formazione e con soluzioni di qualità per l’innovazione gestionale e organizzativa e in tutti i processi di ottimizzazione dell’azione amministrativa;
Lega Servizi Patrimoniali svolge attività di consulenza, assistenza, formazione, progettazione, servizi operativi inerenti allo sviluppo di progetti per la valorizzazione e la modernizzazione delle forme di gestione del patrimonio immobiliare e dei servizi ad esso collegati;
Leganet S.r.l. sviluppa servizi e soluzioni di Information and Communication Technology per le Amministrazioni Locali, con particolare riferimento a tutte le aree di azione identificate dai programmi di e-government, e recepiti dai piani territoriali: eGovernment e tGovernment; eBusiness; eLearning; Broadband e security, oltre alle iniziative legate alla Banda larga.
La Lega in Sicilia rappresenta gli Enti Locali nella Conferenza Regione - Autonomie Locali, nel Consiglio Regionale dei Beni Culturali e nel Consiglio Regionale per la protezione del patrimonio naturale.
Gli Enti Locali o le singole persone che volessero aderire devono contattare la sede regionale della Lega Siciliana delle Autonomie Locali, piazzetta Bagnasco n.11 - 90141 Palermo, tel. 091 334896, fax 091 586667, e mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .-
Essa non si sovrappone e non è alternativa alle altre organizzazioni, anzi è impegnata assieme all’Anci, all’Upi e all’Uncem, a realizzare unitariamente alcuni grandi obiettivi che accomunano l’intero arco delle Autonomie, portando il proprio specifico contributo; in particolare, la Lega può assicurare lo stimolo dato dal proprio carattere di organizzazione che è assieme di movimento e di elaborazione culturale al servizio delle autonomie locali. La Lega assicura, attraverso i Suoi uffici centrali e regionali, la consulenza e l’assistenza tecnico giuridica.
Per sviluppare una adeguata azione di documentazione e informazione la Lega si avvale di 3 periodici: “Governare il Territorio”, “Autonomie e Comunità” e “siciliAutonomie”. Con tali riviste la Lega mette a disposizione degli amministratori e degli operatori strumenti di lavoro informati e culturalmente approfonditi. Vengono, inoltre, pubblicati opere e manuali di urbanistica, sanità, tecniche amministrative.
Per l’attività di consulenza e di servizio rivolta al sistema delle autonomie locali, Legautonomie si avvale anche di proprie società di servizio:
Lega servizi & consulenza S.r.l. affianca le amministrazioni locali attraverso l’attività l’assistenza, di consulenza, di formazione e con soluzioni di qualità per l’innovazione gestionale e organizzativa e in tutti i processi di ottimizzazione dell’azione amministrativa;
Lega Servizi Patrimoniali svolge attività di consulenza, assistenza, formazione, progettazione, servizi operativi inerenti allo sviluppo di progetti per la valorizzazione e la modernizzazione delle forme di gestione del patrimonio immobiliare e dei servizi ad esso collegati;
Leganet S.r.l. sviluppa servizi e soluzioni di Information and Communication Technology per le Amministrazioni Locali, con particolare riferimento a tutte le aree di azione identificate dai programmi di e-government, e recepiti dai piani territoriali: eGovernment e tGovernment; eBusiness; eLearning; Broadband e security, oltre alle iniziative legate alla Banda larga.
La Lega in Sicilia rappresenta gli Enti Locali nella Conferenza Regione - Autonomie Locali, nel Consiglio Regionale dei Beni Culturali e nel Consiglio Regionale per la protezione del patrimonio naturale.
Gli Enti Locali o le singole persone che volessero aderire devono contattare la sede regionale della Lega Siciliana delle Autonomie Locali, piazzetta Bagnasco n.11 - 90141 Palermo, tel. 091 334896, fax 091 586667, e mail: Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo. .-